Come utilizzare SeaConditions

La consultazione delle previsioni meteo marine richiede pochi semplici passi, eseguibili accedendo al menu laterale destro:  

·         selezione della data e dell'ora di interesse, come nell'esempio:

·         selezione della mappa, tra quelle disponibili nelle diverse sezioni del menu ("Previsioni del mare", "Osservazioni da satellite sul mare", "Previsioni atmosferiche"):

 

La figura in basso mostra la temperatura del mare per il giorno venerdì 16 Gennaio 2015, alle ore 13:00 (ora locale). 

 

Per consultare il dato di previsione in un punto della mappa, occorre cliccare la posizione desiderata. Si ottiene una finestra in cui viene visualizzato l'andamento della previsione nel punto e per la variabile di previsione visualizzata. Nell'immagine che segue è riportato un esempio di visualizzazione puntuale delle previsioni delle correnti alla superficie:

 

Un menu laterale sinistro consente di accedere ad ulteriori dati:

- linea di costa;

Il menu consente inoltre di impostare la tipologia di mappa di base (a scelta tra mappa, satellite, con o senza denominazione delle località) e l'opacità della mappa di previsione, rendendo più o meno visibile la mappa di base.

Alcune delle opzioni di visualizzazione della mappa di base e delle mappe di previsione possono inoltre essere definite "una volta per tutte". Selezionando la voce "Preferenze" del menu laterale destro, si accede al pannello di configurazione:

Seguono le opzioni a disposizione:

- "generali": la mappa di previsione di default, il formato dell'ora della previsione, la visibilità della legenda, e la modalità schermo intero/schermo normale della mappa;

- "unità di misura" per le variabili correnti e vento;

- "configurazione mappa", ovvero la tipologia di mappa di base (mappa/satellite, con o senza griglia).